Blog

Brevi studi sui casi affrontati

Tizio e Caia, dopo venti anni di matrimonio dal quale sono nati due figli e nel quale Caia ha contribuito rinunciando alla sua carriera e accudendo il focolare domestico, giungono al divorzio. A Caia viene riconosciuto l'assegno divorzile e qualche anno dopo Tizio chiede la revoca dello stesso assegno, poiché Caia ha intrapreso una nuova relazione...

A seguito di separazione o divorzio, la casa familiare vien assegnata al coniuge collocatario dei figli. Una situazione che già di per sé stessa aggrava il coniuge non assegnatario, costretto a trovare un'altra sistemazione alloggiativa, anche quando sia unico proprietario della casa stessa. Figuriamoci, poi, se dovesse essere anche costretto a...

Gli artt. 74 e ssgg. del D.P.R. n.115/2002 disciplinano la normativa per accedere al gratuito patrocinio, istituto di garanzia della democrazia che consente anche ai non abbienti di veder tutelati i propri diritti e interessi, proprio per far si che la Giustizia sia garantita a tutti.

In questi periodi, come dire, un pochino difficili dal punto di vista economico (ma va ricordato che non esistono problemi ma occasioni di risoluzione e ripresa), in molti si rivolgono all'avvocato per proporre la fatidica domanda: la mia prima casa è pignorabile?

Il 12 Febbraio 2024 il giudice della I sezione penale del Tribunale di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 199, I co. c.p.p.. nella parte in cui non prevede la facoltà di astensione dall'escussione testimoniale per il prossimo congiunto qualora abbia sporto denuncia, querela, istanza ovvero offesi dal reato.

via E. Accinni n.63 Roma, via Palaverta n.79 Marino +39 3665016440
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!